Rocca Sinibalda
A cura di Claudia Cattani

Rocca Sinibalda e’ un borgo in pietra medievale del 1085 dal fascino fiabesco che dalle alture domina la Valle del Turano. 

Nel 1085 viene edificato ad opera di Sinibaldo Sinibaldi dal prende il nome di Rocca Sinibalda.

Il protagonista indiscusso del panorama e’ il Castello Cesarini, sintesi tra fortezza e palazzo rinascimentale con caratteristiche gotiche.

Inizialmente fortezza militare nel XI , poi appartenuta all’Abbazia di Farfa e poi delle famiglie Buzzi e Brancaleone, nel XVI secolo Alessandro Cesarini decide di modificarne la struttura per un adattamento ai tempi. 

L’opera di ampliamento del castello fu affidata a Baldassarre Peruzzi che lo rese un palazzo nobiliare per ospitare eventi, ma sempre mantenendo  una struttura fortificata che permettesse la difesa del confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli

La sua composizione e’ un insieme poliedrico di stili architettonici e la sua forma attuale ricorda un’aquila dalle ali ripiegate. Passeggiando per i saloni è possibile ammirare raffigurazioni mitologiche delle Metamorfosi di Ovidio che rappresentano all’interno membri della famiglia Cesarini.

L’edificio fu dichiarato Monumento Nazionale nel 1928.

Questo luogo non ha interessato solo famiglie nobili italiane ma anche internazionali ed e’ stato luogo di ispirazione per artisti e poeti quando appartenne all’americana Caresse Cosby.

A seguito del restauro del 2014 e’ possibile visitare il castello.

Foto Gallery Rocca Sinibalda

Altri contenuti da I Borghi